Federico I, detto Barbarossa (italianizzazione di "Barbarossa" per via della sua barba rossiccia), è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1155 al 1190. È una figura centrale del Medioevo europeo.
Ascesa al potere e politica interna: Federico I (nato intorno al 1122) divenne re di Germania nel 1152 e poi imperatore del Sacro Romano Impero nel 1155. Il suo regno fu caratterizzato da un tentativo di riaffermare l'autorità imperiale in Germania e, soprattutto, in Italia. Cercò di limitare il potere dei principi tedeschi attraverso la concessione di privilegi e la nomina di funzionari imperiali fidati.
Politica italiana: Il fulcro del regno di Federico fu la sua politica italiana. Voleva ristabilire il controllo imperiale sulle ricche città della Lombardia e imporre la sua autorità sul Papa. Questo lo portò a una serie di conflitti con le città lombarde, riunite nella Lega%20Lombarda, e con il papato. Subì una significativa sconfitta nella Battaglia%20di%20Legnano nel 1176, che lo costrinse a riconoscere l'autonomia delle città lombarde con la Pace%20di%20Costanza nel 1183.
Rapporti con il Papato: I rapporti tra Federico e il papato furono complessi e spesso conflittuali. Federico cercò di influenzare le elezioni papali e di limitare il potere temporale del Papa. Le sue azioni portarono a scomuniche e a periodi di grande tensione con la Chiesa.
Terza Crociata e morte: Verso la fine della sua vita, Federico aderì alla Terza%20Crociata nel 1189. Morì annegato nel fiume Saleph (l'odierno Göksu) in Cilicia, nel 1190, mentre guidava il suo esercito verso la Terra Santa. La sua morte causò notevole disorganizzazione tra i crociati tedeschi.
Leggenda: Federico Barbarossa divenne una figura leggendaria, associata al mito del sovrano che dorme in una grotta, pronto a risorgere per riportare la Germania alla sua antica gloria. Questa leggenda si diffuse soprattutto nel XIX secolo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page